etichetta energetica di frigoriferi e congelatori




SVILUPPO SOSTENIBILE
15
ETICHETTA ENERGETICA
DI FRIGORIFERI
E CONGELATORI
PERCHÉ QUESTO OPUSCOLO
Ogni anno le famiglie italiane spendono per i propri consumi domestici di energia
elettrica circa 10.000 miliardi di lire.
È una cifra elevata, ma ognuno di noi può fare qualcosa - senza sacrifici e senza
rinunciare al comfort al quale siamo abituati - per ridurre i consumi e risparmiare
energia e denaro.
Oggi abbiamo una possibilità in più di utilizzare in maniera efficiente l’energia
scegliendo quegli apparecchi domestici che ci consentono di ridurre in maniera
significativa i consumi: infatti da novembre 1998, se andiamo in un negozio di
elettrodomestici possiamo vedere una etichetta colorata con frecce e altri simboli
sui frigoriferi, congelatori e frigocongelatori.
Questa etichetta, detta “etichetta energetica”, si trova sugli elettrodomestici
del freddo per uso casalingo:
• frigoriferi,
• congelatori,
• frigo-congelatori,
in ottemperanza a una precisa direttiva della Comunità Europea (la n. 94/2/CE
del 21.1.94) e al Decreto 12 aprile 1998 del Ministero dell’Industria.
Grazie a questa etichetta, scegliere un nuovo frigorifero o congelatore è più
facile: l’etichetta energetica permette a tutti i consumatori di conoscere le principali
caratteristiche e il consumo di energia dei frigoriferi, valutando fin dal
momento dell’acquisto i costi di esercizio di ciascun modello.
Devono avere l’etichetta solo gli apparecchi alimentati dalla rete elettrica: un
frigorifero portatile a batteria, ad esempio, non ha l’etichetta energetica.
Questo opuscolo dell’ENEA vuole proprio aiutare tutti i consumatori a “leggere”,
a capire il significato dei simboli e dei numeri che vengono riportati sull’etichetta
energetica, in modo da poter scegliere consapevolmente e comprare l’elettrodomestico,
in questo caso il frigorifero, che consuma di meno a parità di
prestazioni.
2
L’etichetta, che deve essere posta ben visibile davanti o sopra l’apparecchio, a
cura del negoziante, comprende 5 settori, ed è fatta così:
3
COSA C’È SULL’ETICHETTA
Esaminiamola, settore per settore:
SETTORE 1:
dove viene identificato l’elettrodomestico.
SETTORE 2:
dove sono riportate le classi di efficienza energetica e si evidenzia a quale classe
appartiene l’elettrodomestico in esame: vedremo in dettaglio cosa significa. In
questo spazio può essere anche riportato il simbolo dell’ECOLABEL l’ecoetichetta
assegnata dalla Comunità Europea che indica un prodotto “compatibile con
l’ambiente”. Ha per simbolo la margherita con le stelle come petali e la “E” di
Europa al centro.
4 5
Nome o
marchio del
costruttore
Nome del
modello
SETTORE 1
SETTORE 2
SETTORE 3
SETTORE 4
SETTORE 5
Classe di
efficienza energetica
dell’apparecchio
ECOLABEL
Classi
di efficienza
energetica
Infatti, gli scomparti a bassa temperatura, per conservare e congelare, sono
identificati da un codice internazionale a stelle che ne indica la temperatura.
Ogni simbolo ha il suo significato:
SETTORE 5:
dove è indicata la rumorosità dell’apparecchio (quando prescritto).
7
SETTORE 3:
dove è indicato il consumo di energia, espresso in kWh/anno.
Attenzione però: il consumo che viene qui indicato è quello che si avrebbe
tenendo l’apparecchio sempre in funzione, a porte chiuse e in condizioni particolari
di laboratorio. Il consumo reale può differire molto in quanto dipende dal
modo nel quale viene utilizzato e anche dal luogo in cui è installato l’apparecchio.
Potrete trovare qualche suggerimento a pag. 11.
SETTORE 4:
dove vengono forniti dati sulla capacità dell’apparecchio:
• volume utile complessivo, in litri, degli scomparti per conservare cibo fresco,
cioè di tutti gli scomparti “senza stelle”, la cui temperatura di conservazione è
superiore a -6°C
• volume utile complessivo, in litri, degli scomparti per conservare cibi surgelati
o per congelare, cioè di tutti gli scomparti “con stelle” o con temperatura di
conservazione uguale o inferiore a -6°C
• tipo di scomparto a bassa temperatura presente nell’apparecchio, secondo il
codice “a stelle”.
6
Volume
scomparto
cibi freschi
Volume
scomparto
cibi congelati
Tipo di
scomparto
cibi congelati
Rumorosità dell’apparecchio
Consumi dell’apparecchio
Vediamo cosa significa, in termini economici, scegliere un elettrodomestico più
o meno efficiente, prendendo come esempio un frigocongelatore da 300 litri, di
cui 200 per cibi freschi e 100 per cibi congelati. Nella seguente tabella sono
paragonati i consumi ed i relativi costi annuali per l’energia elettrica a seconda
che il frigorifero appartenga alla classe A, oppure alla B ecc...
Scegliendo quindi un modello in classe “B” potremo spendere per l’energia
elettrica circa la metà di quanto spenderemo con un modello di classe “G”.
Attenzione! I numeri di questa tabella sono puramente indicativi in quanto si
riferiscono al consumo di un apparecchio tenuto sempre chiuso e in laboratorio
a temperatura controllata.
I valori reali possono essere più elevati in funzione del numero di aperture delle
porte e della temperatura della stanza in cui è posto l’apparecchio.
L’EFFICIENZA ENERGETICA E LE FRECCE
A parità di prestazioni, alcuni apparecchi consumano più di altri: quelli che
consumano meno sono più efficienti dal punto di vista energetico.
Sull’etichetta energetica c’è una serie di frecce di lunghezza crescente, ognuna
di colore diverso. Ad ogni freccia è associata una lettera dell’alfabeto (dalla A
alla G).
La lunghezza delle frecce è legata ai consumi: a parità di prestazioni, gli apparecchi
con consumi più bassi hanno la freccia più corta, quelli con consumi più
alti hanno la freccia più lunga.
Parlando in termini di efficienza energetica, più alta è l’efficienza energetica
dell’apparecchio, più corta è la freccia.
Il significato dei colori e delle lettere è lo stesso della lunghezza:
• freccia corta - lettera A - colore verde - consumi bassi
• freccia lunga - lettera G - colore rosso - consumi alti.
8 9
Classe Consumo Costo per l’energia elettrica *
kWh/anno £/anno
A
inferiore a 344 inferiore a 120.000
B
tra 344 e 468 tra 120.000 e 164.000
C
tra 469 e 563 tra 164.000 e 197.000
D
tra 563 e 625 tra 197.000 e 219.000
E
tra 625 e 688 tra 219.000 e 241.000
F
tra 688 e 781 tra 241.000 e 273.000
G
superiore a 781 oltre 273.000
* Costo di 1 kWh: £ 350.
PER CHI VUOL SAPERNE DI PIÙ
Le frecce di lunghezza diversa, o le lettere (o il colore) corrispondenti, sono state
definite in base a un calcolo di efficienza energetica.
Gli elettrodomestici del freddo sono stati divisi in categorie, in modo da poter
calcolare in maniera adeguata i consumi per ogni tipo di apparecchio:
• frigorifero senza scomparti a bassa temperatura
• frigorifero con scomparto cantina
• frigorifero senza stelle
• frigorifero con scomparto a bassa temperatura ad una stella
• frigorifero a due stelle
• frigorifero a tre stelle
• frigo-congelatore, a quattro stelle
• congelatore verticale
• congelatore orizzontale
• più porte e altri tipi.
Per ogni categoria di apparecchio è stato ricavato un consumo “standard” medio
di riferimento, calcolato in base al volume dei vari scomparti e ai consumi medi
in Europa, corretto con determinati coefficienti.
Questo consumo standard è il livello di riferimento per calcolare l’indice di efficienza
energetica “I”.
Paragonando il consumo dell’apparecchio in esame, rilevato dalle prove di laboratorio
secondo la normativa europea, con quello standard, si ottiene un numero,
maggiore o minore di 100 secondo l’efficienza energetica dell’apparecchio: se
l’apparecchio è più efficiente del riferimento, avrà un indice I minore. Viceversa,
se l’apparecchio è meno efficiente dello standard, avrà un indice I maggiore.
Per i vari valori di I, sono state stabilite delle classi, a cui sono state associate le
lettere e le frecce colorate che indicano “visivamente” l’efficienza sull’etichetta
energetica.
In particolare:
Il valore numerico dell’indice di efficienza non è riportato sull’etichetta.
ALCUNI CONSIGLI
Per non sprecare energia e quindi denaro per l’energia elettrica, è importante:
• scegliere i modelli a più alta efficienza energetica
• posizionare bene l’elettrodomestico
• usarlo correttamente.
Per avere informazioni dettagliate, consultate l’opuscolo
ENEA “Risparmio energetico con il frigorifero e il congelatore”
che può essere richiesto ai Centri di Consulenza
Energetica Integrata (CCEI) i cui indirizzi sono riportati
in fondo all’opuscolo, oppure
scrivere a ENEA C.P. 2400 Roma.
10 11
Classe Indice di efficienza energetica
I
A
minore di 55
B
tra 55 e 75
C
tra 75 e 90
D
tra 90 e 100
E
tra 100 e 110
F
tra 110 e 125
G
oltre i 125
Ricordiamo comunque che:
Prima di acquistare un elettrodomestico del freddo, è meglio riflettere bene sulle
proprie esigenze, per scegliere il tipo e la capacità dell’apparecchio in base a:
• numero di persone
• abitudini di vita e modo di fare la spesa
• possibilità di congelare cibo fresco
• spazio disponibile.
Per farlo funzionare al meglio e non sprecare energia, il nostro apparecchio va
installato in una posizione opportuna:
• lontano da fonti di calore
• in modo da garantire sufficiente aerazione al condensatore.
L’apparecchio, inoltre, va utilizzato con intelligenza:
• non mettere mai nell’apparecchio cibi caldi
• riporre le vivande in opportuni contenitori
• non riempirlo in modo tale da impedire la circolazione interna dell’aria
(specialmente se si tratta di un modello no-frost)
• regolare il termostato in modo da garantire il freddo, ma non raffreddare
in modo esagerato
• fare attenzione all’apertura delle porte: immettere o prelevare
velocemente gli alimenti, evitando di lasciare la porta aperta a lungo.
Non dimentichiamo infine i criteri di sicurezza: un elettrodomestico del freddo è
un apparecchio elettrico, e come tale va usato:
• al momento dell’acquisto, controllare che l’apparecchio sia stato
prodotto secondo le norme di sicurezza: cercare il marchio IMQ
o altri marchi riconosciuti a livello europeo
• non toccare l’apparecchio se il pavimento è bagnato, specialmente
a piedi nudi
• verificare, prima di metterlo in funzione, che l’impianto elettrico
di casa sia sicuro
• staccare l’alimentazione elettrica prima di pulire l’apparecchio.
12
C.P. 2400 ROMA
Potete richiedere
gratuitamente gli
opuscoli, specificando
i titoli che
vi interessano a:
L’ENEA pubblica altri opuscoli sulle scelte più convenienti che tutti noi
possiamo adottare per risparmiare
energia e proteggere l’ambiente:
come riscaldare le abitazioni senza
sprechi, come ridurre i consumi
di elettricità per l’illuminazione e
gli elettrodomestici, come usufruire
delle agevolazioni fiscali previste per
chi effettua interventi di risparmio
energetico nelle abitazioni.
L’ENEA è un ente di diritto pubblico operante nei campi
della ricerca e dell’innovazione per lo sviluppo sostenibile,
finalizzata a promuovere insieme gli obiettivi di sviluppo,
competitività e occupazione e quello della salvaguardia
ambientale.
Svolge altresì funzioni di agenzia per le pubbliche
amministrazioni mediante la prestazione di servizi
avanzati nei settori dell’energia, dell’ambiente e
dell’innovazione tecnologica.
In particolare l’Ente:
• svolge, sviluppa, valorizza e promuove la ricerca in tema
di energia, ambiente e innovazione tecnologica nel
quadro dei programmi di ricerca nazionali, dell’Unione
Europea e di altre organizzazioni internazionali;
• sostiene e favorisce i processi di innovazione e di
trasferimento tecnologico al sistema produttivo e alle
pubbliche amministrazioni;
• fornisce supporto tecnico specialistico ed organizzativo
alle amministrazioni, alle regioni e agli enti locali,
nell’ambito di accordi di programma con i Ministeri
dell’Industria, dell’Ambiente e dell’Università e della
Ricerca Scientifica e con altre amministrazioni pubbliche.
L’Ente ha circa 3.600 dipendenti che operano in Centri di
Ricerca distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Nelle diverse regioni sono anche presenti
14 Centri di Consulenza Energetica Integrata per
la promozione e la diffusione degli usi efficienti
dell’energia nei settori industriale, civile e dei trasporti.
RICERCA
E INNOVAZIONE
PER LO SVILUPPO
SOSTENIBILE
DEL PAESE
CENTRI
DI CONSULENZA
ENERGETICA
INTEGRATA
(C.C.E.I.)
VENETO
C.C.E.I. ENEA
Calle delle Ostreghe, 2434
C.P. 703
30124 VENEZIA
Tel. 0415226887
Fax 0415209100
LIGURIA
C.C.E.I. ENEA
Via Serra, 6
16122 GENOVA
Tel. 010567141
Fax 010567148
EMILIA ROMAGNA
ENEA
Via Martiri di Monte Sole, 4
40129 BOLOGNA
Tel. 0516098736
Fax 0516098692
TOSCANA
C.C.E.I. ENEA
Via Ponte alle Mosse, 61
50144 FIRENZE
Tel. 055359896
Fax 055350491
MARCHE
C.C.E.I. ENEA
V.le della Vittoria, 52
60123 ANCONA
Tel. 07132773
Fax 07133264
UMBRIA
C.C.E.I. ENEA
Via Angeloni, 49
06100 PERUGIA
Tel. 0755000043
Fax 0755006389
LAZIO
ENEA Divisione PROM
C.R. Casaccia
Via Anguillarese, 301
00060 ROMA
Tel. 0630483245
Fax 0630483930
ABRUZZO
C.C.E.I. ENEA
Via N. Fabrizi, 215/15
65122 PESCARA
Tel. 0854216332
Fax 0854216362
MOLISE
C.C.E.I. ENEA
Via Mazzini, 84
86100 CAMPOBASSO
Tel. 0874481072
Fax 087464607
CAMPANIA
C.C.E.I. ENEA
Via della Costituzione
Isola A/3
80143 NAPOLI
Tel. 081691111
Fax 0815625232
PUGLIA
C.C.E.I. ENEA
Via Roberto da Bari, 119
70122 BARI
Tel. 0805248213
Fax 0805213898
BASILICATA
C.C.E.I. ENEA
C/o SEREA
Via D. Di Giura, s.n.c.
85100 POTENZA
Tel. 097146088
Fax 097146090
CALABRIA
C.C.E.I. ENEA
Via Argine Destra Annunziata,
87
89100 REGGIO CALABRIA
Tel. 096545028
Fax 096545104
SICILIA
C.C.E.I. ENEA
Via Catania, 2
90100 PALERMO
Tel. 091308075
Fax 091300703
G15-994-0
EDITO DA: ENEA - LUNGOTEVERE THAON DI REVEL, 76 - 00196 ROMA - LUGLIO 1999 - DESIGN: ANTIPODI (06/85355097)
S V I L U P P O
S O S T E N I B I L E

Commenti

Post più popolari