Come funziona un impianto di autoclave
Gli impianti autoclave sono caratterizzati da serbatoi chiusi contenenti aria in pressione. Quando l'acqua, inviata dalla pompa, entra nel serbatoio, l'aria presente si comprime, aumentando di conseguenza la pressione. Al raggiungimento della pressione massima stabilita la pompa si spegne automaticamente. A questo punto, ogni volta che si apre un rubinetto collegato con il serbatoio si ha un piccolo aumento di volume dell'aria compressa (e di conseguenza una piccola diminuzione di pressione) che consente l'uscita dell'acqua dal rubinetto. Quando la pressione ha raggiunto il valore minimo stabilito la pompa si riaccende e il ciclo ricomincia.
Principio di Funzionamento.
L’apertura di un qualsiasi rubinetto, provoca una diminuzione della pressione presente nel circuito. Il vaso ad espansione restituisce l’acqua accumulata in precedenza, evitando un brusco abbassamento della pressione. Quando la pressione rilevata dal pressostato si trova al disotto della soglia d’intervento, esso si attiva chiudendo il contatto elettrico, azionando così la pompa dell’acqua.
La successiva chiusura del rubinetto provoca la dilatazione del vaso ad espansione e un concomitante aumento della pressione. Superata la soglia d’intervento del pressostato esso apre il contatto elettrico interrompendo l’alimentazione della pompa.
Attraverso il manometro è possibile verificare le pressioni di soglia d'intervento del pressostato.
Principio di Funzionamento.
L’apertura di un qualsiasi rubinetto, provoca una diminuzione della pressione presente nel circuito. Il vaso ad espansione restituisce l’acqua accumulata in precedenza, evitando un brusco abbassamento della pressione. Quando la pressione rilevata dal pressostato si trova al disotto della soglia d’intervento, esso si attiva chiudendo il contatto elettrico, azionando così la pompa dell’acqua.
La successiva chiusura del rubinetto provoca la dilatazione del vaso ad espansione e un concomitante aumento della pressione. Superata la soglia d’intervento del pressostato esso apre il contatto elettrico interrompendo l’alimentazione della pompa.
Attraverso il manometro è possibile verificare le pressioni di soglia d'intervento del pressostato.
Commenti
Posta un commento