Riparazioni Lavatrici/Asciugatrici Cosenza

come funziona una lavatrice
schema funzionamento lavatrice
Come funzione la lavatrice?



Non tutte le lavatrici sono uguali ma nella stragrande maggioranza dei casi, il principio di funzionamento e le regole generali che la governano sono sempre le stesse.

Di seguito, riportiamo lo schema di tutti i componenti principali che sono contenuti dentro una lavatrice e di come questi interagiscano durante un ciclo di lavaggio:


Il Timer o selettore dei programmi

è il cervello di tutto il sistema e funge da vera e propria unità di controllo dei vari componenti. Quando parte un ciclo di lavaggio avvengono quindi, sotto il controllo dei selettori dei programmi, le seguenti operazioni:


Il sensore di chiusura ed attuatore di blocco dell'oblò

Per prima cosa vi è un sensore nella chiusura dell'oblò che serve a verificare appunto che questo sia ben chiuso, altrimenti l'intero ciclo non parte. Se invece questo avverte che l'oblò è ben chiuso parte il ciclo di lavaggio che come prima cosa manda un segnale ad un altro componente contenuto nel sistema di chiusura che lo blocca per evitare che questo possa essere aperto accidentalmente prima della fine del ciclo.


L'elettrovalvola di carico dell'acqua

Dopo aver bloccato l'oblò viene attivata una elettrovalvola che altro non è che un rubinetto elettrico che consente con la propria apertura, il caricamento dell'acqua necessaria al lavaggio.


Il cassetto del detersivo

Per lavare è però necessario anche il detersivo, ed è per questo che l'acqua prima di finire nella vasca del cestello passa attraverso un cassetto che contiene il detersivo.


Il sensore di livello dell'acqua o pressostato

Dal cassetto l'acqua scende nella vasca dove è il cestello pieno di panni da lavare, il livello dell'acqua nella vasca sale ed il peso di questa comprime l'aria in un tubetto collegato ad un pressostato che dalla misurazione della pressione di quest'aria è in grado di rilevare quando l'acqua ha raggiunto il giusto livello, manda questa informazione all'unità di controllo che può passare all'operazione successiva.


Il motore per la rotazione del cestello

Ora che l'oblò è chiuso, l'acqua con il detersivo c'è, può partire il motore che fa girare il cestello ed abbina l'azione meccanica del movimento degli indumenti a quella chimica del detersivo sciolto nell'acqua.


La resistenza per il riscaldamento dell'acqua

Se la fase del programma che si sta eseguendo lo prevede, viene accesa la resistenza per scaldare l'acqua di lavaggio, ma per evitare che questa attivi a temperatura che possano rovinare gli indumenti c'è un apposito sensore di temperatura che in alcune lavatrici è collegato ad una manopola sistemata sul pannello frontale della lavatrice in modo da poter selezionare al raggiungimento di quale temperatura dell'acqua dovrà essere spenta la resistenza.


La pompa di scarico

Passato un certo tempo viene mandata l'alimentazione alla pompa di scarico in modo da far uscire l'acqua che è ormai sporca ed il motore viene alimentato in modo diverso per aumentarne la velocità ed avere l'effetto centrifuga che consente di strizzare i panni ed eliminare quanta più acqua possibile.




Riparare Lavatrice €13,00 (se non ci sono pezzi da sostituire) €33,00 (se ci sono pezzi da sostituire)
N.B.: la chiamata (comprende il viaggio) €17,00 è da aggiungersi al costo dell'operazione. è gratuita per presa visione lavori. Il costo del materiale necessario alla riparazione è escluso dal prezzo.

Commenti

  1. Ciao, ho trovato interessante questa spiegazione che mi ha dato alcuni spunti sul funzionamento della lavatrice. Ho un dubbio proprio sul pressostato: ho una Indesit IWC6103 ed e' dal primo lavaggio il giorno d'acquisto che mi sembra impossibile che la lavatrice riesca a lavare con cosi' poca acqua. Quando il cestello gira e si ferma si vede solo qualche goccia colare sul vetro dell'oblo', non si vede altro e la roba sembra solo inumidita. E' solo un'impressione dovuta all'abitudine con vecchie lavatrici in cui vedevi acqua sino a meta' oblo' secondo te o c'e' qualcosa che va controllato?
    Grazie mille, Paolo - Trieste

    RispondiElimina
  2. Ciao Paolo,

    quanti lavaggi hai fatto con la nuova lavatrice? hai trovato i panni puliti dopo averla usata?...Il pressostato ha una regolazione già definita dall'azienda costruttrice. Le nuove lavatrici moderne sono state realizzate tenendo conto del risparmio energetico.

    Tutto regolare :)

    RispondiElimina
  3. Mi rassegno allora! hehe, per me restera' un mistero. Ti chiedo allora ancora una cosa, se non ti disturba: il detersivo e' meglio che sia liquido o la minor quantita' d'acqua non influisce sul corretto scioglimento del detersivo in polvere?
    Ne approfitto per porgerti i migliori auguri di Buon Natale!!!!
    Paolo

    RispondiElimina
  4. Buonasera ti scrivo da Firenze.
    Ho una vecchia lavatrice Zoppas (circa 25 anni) ed
    ho cambiato il gancino che chiude l'oblo, ma ho anche svitato la placchettina di plastica dove entra il gancino facendo staccare il sensore che blocca la porta quando finisce il lavaggio. Come faccio a riprendere il sensore blocco-porta senza dover smontare la lavatrice? Posso smontare la guranizione ed accedervi con la mano? Oppure come faccio? Grazie per la risposta.
    Massimo

    RispondiElimina
  5. Devi operare dall'alto.
    Dietro la lavatrice ci sono 2 viti che la bloccano verso le estremità. Le rimuovi. Poi sollevi il pannello superiore dalla parte posteriore verso avanti e quindi sganciando la parte frontale lo sollevi completamente. Qhindi puoi accedere agevolmente per posizionare il sensore della chiusura dell'oblò e fissarlo nuovamente con le sue viti.

    RispondiElimina
  6. Riscrivo meglio. Perdona gli errori:

    Devi operare dall'alto.
    Dietro la lavatrice ci sono 2 viti verso le estremità laterali che bloccano il pannello superiore. Le rimuovi. Poi sollevi il pannello superiore dalla parte posteriore verso avanti e quindi sganciando la parte frontale lo rimuovi completamente. Quindi puoi accedere agevolmente dall'alto con una mano, per posizionare il sensore della chiusura dell'oblò e fissarlo nuovamente con le sue viti.

    RispondiElimina
  7. ciao buongiorno,
    mi sai dire come si smonta il pannello posteriore della lavatrice MIELE W 377 ???
    Grazie 1000 !

    RispondiElimina
  8. Ciao, si può escludere il blocco porta di una lavatrice indesit e riuscire ad utilizzarla comunque, se si come? Grazie mille in anticipo
    Andrea

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari